Page 2 of 3

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 8. Apr 2012, 08:11
by Zievatron
laplume wrote:Prova da terminale a dare
/usr/bin/celestia
Ottengo:

Code: Select all

bash: /usr/bin/celestia: File o directory non esistente
Comunque, ho dei problemi più gravi di far partire Celestia, LibreCAD, OpenCASCADE.

Da quando ho installato questi tre, Salix è diventato instabile, facilmente si congela.
In particolare è diventato pressocchè impossibile usare LibreWriter.
Se parto da un documento, ottengo la finestra per il ripristino e Salix si congela.
Se provo a partire dal programma, ottengo lo schermo di login di sessione e quindi una nuova sessione. :(

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 8. Apr 2012, 17:08
by laplume
Credo non sia tanto un problema dell'applicazione ma di qualcosa che è andato storto nella tua installazione. Come dicevo ho provato ad installare celestia da una fluxbox 'pulita' e non ho trovato problemi ad avviare quel programma e nemmeno altri predefiniti.
Se disinstalli quei programmi l'instabilità permane?
Sulla stabilità di Salix non ho molti dubbi; ho una 13.0 xfce installata da un anno e mezzo sul portatile, continua ad essere aggiornata per le applicazioni 'critiche' (essenzialmente browser) e per i bug di sicurezza, installo di tanto in tanto qualche applicazione dagli Slackbuild e problemi finora zero, continua ad essere reattiva come il primo giorno e sto parlando di una macchina acquistata 4/5 anni fa.

Se i problemi continuano direi che la cosa migliore sarebbe partire da una installazione 'fresh' (oppure replicare i passi in una installazione Virtualbox per vedere se e quando sorge il problema).

Ciao
Antonio

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 8. Apr 2012, 18:22
by Zievatron
No. L'instabilità sembra sia cessata ritornando ad usare l'uscita VGA invece che l'uscita HDMI. Il che indicherebbe un problema nella gestione dell'uscita HDMI.

Quello che non so come fare è far girare Celestia, LibreCAD ed OpenCASCADE.

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 8. Apr 2012, 20:09
by laplume
Vado a tentativi perché apparentemente il programma è installato. Prova a disinstallarlo con gslapt, poi elimina l'eventuale cartella nascosta .celestia che hai nella tua home, reinstalla e vedi se cambia qualcosa.
Ciao
Antonio
P.s.-In un altro topic Mimosa suggeriva che il programma potrebbe essere installato su una directory diversa (/opt...). Prova a vedere con catfish se ti trova l'eseguibile di celestia in quella posizione. Nel caso si crea un link simbolico che porti alla directory /usr/bin
A quel punto se lanci da terminale /usr/bin/celestia il programma dovrebbe aprirsi.

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 9. Apr 2012, 18:43
by Zievatron
Ho provato a disinstallare e reinstallare, ma non è cambiato niente. Quando clicko sulla voce nel menù programmi sembra che si sta avviando, ma poi non si avvia più.

Ho controllato con catfish. E' quasi tutto tra /usr/doc/ ed /usr/share/

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 9. Apr 2012, 20:21
by laplume
Su /usr/bin non trova nessune file che contenga il nome celestia? Di solito l'eseguibile è lì.
Temo che l'upgrade di glibc abbia creato qualche problema.

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 9. Apr 2012, 23:12
by Zievatron
Sì, in /usr/bin c'è l'eseguibile celestia.
Se provo a clickarlo direttamente da dentro il file manager ottengo questo messaggio di errore:

Code: Select all

Esecuzione del processo figlio "/usr/bin/celestia" non riuscita (File o directory non esistente).

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 10. Apr 2012, 09:10
by Zievatron
Ho trovato altrove un utente di Celestia su Linux, ma che non conosce Salix.

Mi dice:
1) Cerca nel gestore pacchetti se esistono, oltre al pacchetto 'celestia', altri pacchetti il cui nome contenga il termine celestia (per esempio celestia-common, celestia-glui, etc.). Se trovi questi pacchetti, allora installali e riprova a far ripartire celestia (dal menu o dal terminale, scrivendo 'celestia').
... ...
Il problema sembra essere che il file /usr/bin/celestia contenga delle instruzioni che si riferiscano a un file inesistente. Puo' essere un bug del pacchetto celestia (attentione, il bug e' della distribuzione, non di celestia vero e proprio).
Ho ricontrollato in GSlapt, ma non vedo altro che un unico pacchetto "celestia".

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 10. Apr 2012, 20:55
by laplume
Allora, ho voluto compilcarmi un po' le cose...
Da Virtualbox sono partito da una installazione pulita e aggiornata di Salix 13.0 xfce (in pratica quella che ho installato io sui miei due laptop).
Non avendo Sourcery ho lavorato direttamente dagli Slackbuild.
Ora, controllando sul sito vedo che lo slackbuild celestia per funzionare richiede i pacchetti
-lua
-gtkglext

Il primo installato via slackbuild, il secondo reperito direttamente dai repository della 13.0 con slapt-get -i gtkglext
Installati i primi due sono passato allo slackbuild di celestia; giusto il tempo di lanciare la compilazione ed installare il pacchetto.
Funziona regolarmente sia richiamandolo dalla voce di menu (nel mio caso è sotto Altro), sia da terminale come semplice utente.
Nota bene: gli Slackbuild di lua e celestia che ho usato sono quelli della 13.37, quindi non abbiamo nemmeno incompatibilità con le diverse versioni della distro.

Nel tuo caso non so dirti se Sourcery abbia 'dimenticato' qualche pacchetto finché faceva il build di celestia (teoricamente se mancano delle dipendenze lo script si interrompe); verifica che i due pacchetti che ti ho indicato sopra siano presenti e nel caso, installali e verifica se così funziona.

Ciao
Antonio

Re: Celestia e LibreCAD

Posted: 14. Apr 2012, 10:01
by francofait
Da modica menu applicazioni , vai nella cartella dove ha posto il linksim ed aggiorni il percorso all' eseguibile in /usr/bin nella sua finestra delle proprietà inserendolo come percorso completo