Il wincozz questo PC non sa cosa sia e non intendo farglielo sapere.

Ho intenzione di installare solo Salix e Gentoo. Il disco l'ho partizionato così:
3 partizioni primarie in ext4: Boot - Gentoo - Salice (tutte primarie in ext4)
Estesa in ext2 con due Logiche: Deposito e SWAP

------------No comment-----------------
Perchè? Non è quello che ho detto io?

O, forse, mi vuoi dire che una partizione di /boot è del tutto superflua?
Si e no....... non ho mai usato partizioni di boot, quindi lungi da me pensare che la partizione di boot sia superflua, per il semplice motivo che invece potrei sbagliarmi e scoprire invece che potrebbe esser utilissima.
La mia domanda è volta a capire quale differenza c'è tra installare il bootloader (lilo o grub) su mbr ( e quindi risparmiare spazio sull'hd) e fare una partizione di boot.... che vantaggi ne trai da questa configurazione? Perchè se è soltanto per avviare i vari SO linux o wincoz che siano allora potrebbe esser superflua,infatti risparmieresti spazio e semplificheresti la partizione dell'hd ( ti sarebbero bastate le 4 partizioni primarie, e non ti sarebbe servita la logica) mentre se ci sono altri vantaggi (e qst li ignoro ) il discorso cambia.....
Mi puoi spiegare meglio questa tua preferenza per Lilo?
Trovo, anche se è tutto automatizzato, grub2 un po troppo incasinato...... troppi file da gestire.... e soprattutto se hai a che fare con distro ubuntizzate (ma anche le altre non scherzano) per me che uso 3-4 distro linux avrei una schermata di boot lunga un kilometro e spaventosamente confusa....... tra i vari kernel,memory test,boot di ripristino etc. etc.
Certamente puoi settare il tutto e fare di volta in volta le varie pulizie, ma prima di settare a dovere il grub,devi passare al setaccio 4 o 5 file.....
Invece in lilo una volta installato, da terminale apri il suo
unico file........ lilo.conf e lo modifichi come ti pare........
una volta aggiunte le voci che ti interessano lilo -v e vai...........
schermata pulita, programma leggero e forse anche più stabile di grub2 e se non ho letto male gestisce anche filesystem che grub non gestice .......
Puoi scegliere anche se far avviare la distro direttamente da lilo o passare al suo bootloader........ mi spiego:
prendiamo il tuo caso....... installi gentoo, ed il suo bootloader grub2 scegli di installarlo sulla sua partizione root,
poi installi salix (e d'obbligo

) e scegli lilo su mbr
a questo punto apro il lilo.conf e posso sceglie (a seconda di come lo configuro) se far avviare gento direttamente da lilo
(quindi specificando il punto di mount/kernel) o se passare alla schermata di grub2 di gentoo........ e li avresti le varie voci ed i vari kernel;
ovviamente i vari kernel puoi farli gestire anche direttamente da lilo,basta replicare il comando cambiando solo il numeretto del kernel ( in pratica un bel copia ed incolla e poi cambio il numero della versione del kernel.)
Se posso trovargli un difetto, e quello che la sezione label (nome) è un po ostica infatti "salix64" o "Salix-64" vanno bene mentre "salix 64" no, sembra non gradire spazi o caratteri speciali e nomi troppo lunghi......... poi magari per lo spazio bisogna usare altri caratteri....... tipo / ( ma non ho mai provato)
Un saluto
P.S. stamattina è uscita slackware 14 ......... attendiamo salix 14........
