condivisione internet

Italian forum
Post Reply
ziofabri
Posts: 5
Joined: 3. Jan 2011, 15:09
Location: Bergamo

condivisione internet

Post by ziofabri »

Ciao a tutti!
Mi permetto di chiedere se nei repositories Salix esiste una utility già confezionata per attivare la condivisione internet su altri computer, cioè per far funzionare come router un pc su cui gira Salix, a cui ne è collegato almeno un altro.
Oppure bisogna fare a mano il masquerading e/o l'ip_forwarding?
Scusate se è una domanda un poco ingenua, :oops: ma in internet ho trovato risposte un po' confuse in merito...
Grazie in anticipo.
User avatar
ax
Posts: 66
Joined: 9. Dec 2010, 14:13
Location: Naples
Contact:

Re: condivisione internet

Post by ax »

In particolare , credo di parlare per tutti "membri , moderatori" ... non ho capito bene la richiesta...
Puoi farci un esempio pratico?
Parli di configurazione NAT per caso ?
ziofabri
Posts: 5
Joined: 3. Jan 2011, 15:09
Location: Bergamo

Re: condivisione internet

Post by ziofabri »

Opps, scusate se non sono stato chiaro... :?
Ecco la mia situazione: ho un pc con due schede di rete collegato a un modem ADSL. A questo pc ho collegato un altro pc tramite scheda di rete. La mia domanda è come rendere disponibile la connessione internet al secondo pc tramite il primo (credo che si chiami "masquerading"), cosa che faccio tranquillamente in MS Windows tramite l'utility incorporata. Esistono delle utilities simili in Salix già preconfezionate, senza andare a toccare i files di configurazione? Ecco tutto...
Grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte.
User avatar
ax
Posts: 66
Joined: 9. Dec 2010, 14:13
Location: Naples
Contact:

Re: condivisione internet

Post by ax »

Bhe si temo di si.
Devi innanzitutto abilitare l'ip forward e dynaddr e poi devi abilitare la condivisione attraverso iptables.
Ovviamente prima devi configurare adeguatamente le interfacce di rete su entrambi i pc. Se non ricordo male non c'è un utility al momento disposta a questa necessità su Salix.

In alternativa se trovi grosse difficoltà puoi provare con firestarter. Ma in sostanza non fai altro che utilizzare un interfaccia per il tuo firewall e per le regole annesse.

p.s.scusa il ritardo ma non avevo letto il tuo post prima :P
ziofabri
Posts: 5
Joined: 3. Jan 2011, 15:09
Location: Bergamo

Re: condivisione internet

Post by ziofabri »

Grazie Ax per la risposta, ma non potresti essere un poco più chiaro? l'ip_forwarding lo conosco, ma non ho mai sentito nominare il dynaddr che citi... mi puoi fare qualche esempio pratico? quali sono i files di configurazione da andare a toccare?

Grazie e attendo di nuovo.
User avatar
ax
Posts: 66
Joined: 9. Dec 2010, 14:13
Location: Naples
Contact:

Re: condivisione internet

Post by ax »

Allora , il modo più semplice per condividere una connessione linux è quello di abilitare ovviamente macchina client e connessioni share come già detto nel post precedente:

Code: Select all

route add default gw ppp0
# Specifa del DNS server del tuo provider

Code: Select all

echo "name server 1.2.3.4" > /etc/resolv.conf
Fatto questo non resta che abilitare lo share:

Nell'esempio shari la connessione a tutti i computer in rete con il computer connesso ad Internet, supponendo che tutti gli indirizzi IP utilizzati appartengano alla classe 192.168.0.x .

Code: Select all

iptables -A POSTROUTING -t nat -s 192.168.0.0/24 -d 0/0 -p all -j MASQUERADE -o ppp0
Ovviamente è un esempio ... puoi lavorare in tanti modo. Questo è uno dei modi manuali. Chiaramente poi dovrai alzare le interfacce specifiche sulle altre macchine della rete.
User avatar
JRD
Salix Warrior
Posts: 950
Joined: 7. Jun 2009, 22:52
Location: Lyon, France

Re: condivisione internet

Post by JRD »

deve anche fare :

Code: Select all

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
Image
ziofabri
Posts: 5
Joined: 3. Jan 2011, 15:09
Location: Bergamo

Re: condivisione internet

Post by ziofabri »

Grazie a entrambi per le risposte. Quando avrò un attimo di tempo proverò a configurare come mi avete suggerito (ora non ho le macchine a disposizione) e poi vi scriverò per l'esito.
Quindi, a presto, e grazie ancora per l'aiuto!
Post Reply