Tuo /etc/fstab ora come sta:
Code: Select all
/dev/sda8 swap swap defaults 0 0
/dev/sda7 / ext4 noatime,defaults 1 1
/dev/sda2 /Deposito0 ntfs-3g umask=077 1 0
/dev/sda3 /Deposito1 ntfs-3g umask=077 1 0
#/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,users,rw,umask=00 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
cioè, la configurazione di come montare le partizioni che vuoi montare automaticamente. Nel caso delle partizioni del Windows, suggerisco cambiare il "umask=077", che determina i permissi delle partizioni:
Code: Select all
/dev/sda2 /Deposito0 ntfs-3g umask=022,users 1 0
/dev/sda3 /Deposito1 ntfs-3g umask=022,users 1 0
Ma è importante copiare un "backup" del file:
Code: Select all
cp /etc/fstab /etc/fstab_vecchio
nano /etc/fstab
umount -a
mount -a
tutto come root, che normalmente si indica con '#' ('$' significa il user normale, senza permissi di root) ma qui, non l'ho scritto

per evitare l'errore anteriore. Nano apre il file /etc/fstab con un editore di texto. E vediamo se funziona o no.
N.B. la virgula senza " ", exatamente come sta!