paolosan@darkstar:~$ kate
bash: kate: command not found
paolosan@darkstar:~$ su
Password:
root[paolosan]# kate
bash: kate: command not found
root[paolosan]#
paolosan@darkstar:~$ su
Password:
root[paolosan]# kwrite /etc/hal/fdi/policy/mouse-wheel.fdi
No protocol specified
kwrite: cannot connect to X server :0
root[paolosan]# exit
paolosan@darkstar:~$ su^C
paolosan@darkstar:~$ sudo kwrite /etc/X11/xorg.conf-vesa
Password:
paolosan is not in the sudoers file. This incident will be reported.
paolosan@darkstar:~$ su
Password:
root[paolosan]# sudo kwrite /etc/hal/fdi/policy/mouse-wheel.fdi
No protocol specified
kwrite: cannot connect to X server :0
root[paolosan]#
Ciao Paolosan,che io sappia kate è una dipendenza dell'ottimo kwrite,ho avuto problemi anche io in passato ad avviare il suddetto programma da amministratore come stai facendo tu nell'esempio!!A parte il fatto che visto che apri il terminale per lanciare il programma da amministratore tanto vale usare l'ottimo nano come editor.Se comunque vuoi lanciare da amministratore kwrite se non erro devi dare da una console di utente un "gksu kwrite" cosi da inserire in veste grafica la pass di root!!
Spero di essere stato chiaro e di aiuto!!
Ciao!
Scusa non mi sono spiegato bene!!
In una console da utente non root scrivi: gksu kwrite
Ti verrà chiesto in modo grafico la pass da root,dopo di che ti si aprirà il programma in versione root e tramite l'apri vai a cercare il file da editare!!
Ciao!!