Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Italian forum
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Sono ancora alla prima parte....
Quando accedo come root (non so sia normale) dal terminale mi da questo:
one["]$ su
Password:
root[one]# thunar
Thunar: failed to connect to the D-BUS session bus: Did not receive a reply. possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.

Poi apre Thunar, ma sul lato destro visualizzo solo: root - cestino - file system - unità floppy.
Non trovando da nessuna parte la cartella /media/disk ho cliccato sul menu di Thunar: vai - apri posizione - e li ho scritto /media/disk poi arrivo alla cartella /etc , ma il file lilo.conf non c'è....c'è solo lilosetup.conf (che tra le tante voci che non comprendo ci sono informazioni che riguardano la partizione di win, quella di salix, che sono state create....dunque non credo sia un file del live, nella cartella file system del live /etc non c'è nessun file dal nome lilo, ho guardato anche li....)
Non so se hai altre idee...
Potrebbe essere una soluzione reistallare salix e poi scegliere il bootloader grub?
User avatar
laplume
Donor
Posts: 348
Joined: 4. Sep 2010, 07:40
Location: (VI) Italy

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by laplume »

Ciao,
Sto scrivendo il post da una sessione xfce livecd. Ho usato il gestore montaggio dispositivi per accedere alle mie due partizioni di salix installato (una / ed una /home). Il sistema live le monta rispettivamente come /media/disk e /media/disk-1. Se hai installato Salix in un'unica partizione molto probabilmente nella tua sessione live cd verrebbero montate nello stesso modo.
Comunque dal gestore montaggio dischi ho selezionato /media/disk e ho cliccato su Apri. Nel percorso /media/disk/etc c'era il file lilo.conf che uso per avviare la salix installata.
Se invece avvii Thunar dal terminale come root ti esce effettivamente quel messaggio. Non preoccuparti, Thunar funziona regolarmente. Quando si apre la finestra (sulla parte superiore esce una fascia rossa per avvisarti che stai usando il file manager come utente amministratore) clicca sull'icona File system nel pannello a sx, da qui vai nel pannello di dx e apri media, disk, etc. Se lilo.conf è stato scritto lo trovi lì.
Mi viene il dubbio che installando da live lilosetup.conf sostituisca lilo.conf. Qui non ti saprei dire esattamente, dato che ho installato il mio sistema dal cd standard e non da quello live. Nel caso apri lilosetup.conf e vedi se contiene righe riguardanti le opzioni del kernel da avviare.
Nel mio caso sono così:

# LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
# Append any additional kernel parameters:
append="quiet vt.default_utf8=1"
boot = /dev/sda
La parte in grassetto è quella all'interno della quale vai ad inserire il parametro nomodeset.


Se in quel percorso non lo trovi puoi sempre creare un nuovo file di bootload avviando dalla live Lilo Setup. Passando col puntatore del mouse sulle varie sezioni dell'applicazione appaiono una serie di messaggi contestuali che ti aiutano a capire come funziona l'applicazione. La finestra principale ti mostra quali OS sono installati e in quali partizioni. Puoi modificare l'etichetta del menu di avvio (ossia i nomi dei sistemi disponibili che ti verranno mostrati all'avvio) ed il loro ordinamento. Quando hai finito clicca sul bottone Installa il bootloader Lilo che ti verrà scritto sulla /etc del sistema installato.

Puoi anche scegliere di installare Grub dai repo, ma potendo usare Lilosetup penso sia più facile settare lilo (che è comunque il bootloader predefinito anche da slackware).
Ciao
Antonio
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Piccolo passo avanti!!! Lilosetup.conf e lievemente diverso dal tuo ma presumo sia questa la riga che intendi:

# Archivio di configurazione di LILO
# Generato da LiloSetup
#
# Inizio della sessione globale di LILO
# Aggiungere ogni paramentro addizionale del Kernel:
append = "vt.default_utf8=1 "
boot = dev/sda
lba32
compact

Dunque dovrei modificare la riga:
append = "quiet nomodeset vt.default_utf8=1 "

Poi il testo continua, ho rispettato nel trascriverlo gli spazi vuoti e la punteggiatura.

Che tu sappia c'è già istallato usb-modeswitch in salix?

Ciao grazie
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Ho provato ora a modificare la riga come ho scritto sopra, ma non avvia niente... Mi da la scritta su schermo nero boot, il cursore lampeggia, il led rosso del case è spento..
User avatar
laplume
Donor
Posts: 348
Joined: 4. Sep 2010, 07:40
Location: (VI) Italy

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by laplume »

Ciao, nel mio lilo.conf non ho
lba32
compact
Da quando ho capito in http://www.netadmintools.com/html/5lilo.conf.man.html sembrano impostazioni consigliate per quando fai l'avvio da floppy. Potresti provare a commentarle (mettendo # davanti alla rga), salvare e riavviare a vedere se funziona.

La parte finale del mio lilo.conf è così

End LILO global section
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda1
label = Linux
read-only
# Linux bootable partition config ends

E' così anche da te?

Se proprio non funziona da una sessione live potresti provare a rigenerare il file lilo.conf.
Nel caso ti passo il mio lilo.conf completo così vedi in che parti differisce dal tuo.

Ciao
Antonio
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Ciao, ho provato a mettere # davanti a
lba32
compact
ma niente, non va, sempre schermo nero e cursore che lampeggia!!!
Non so a questo punto se la funzione nomodeset sia stata pensata solo per il live :( , anche perchè nella guida è si menzionata ma non nello specifico...
Possiamo provare con il rigenerare il file lilo.conf, come hai detto, usando il tuo (modifico anche il nome del file?)

Poi hai chiesto la fine del mio file lilosetup.conf:
# Inizio della configurazione di una partizione avviabile windows
other = /dev/sda1
label = windows
# Fine della configurazione di una partizione di avvio windows
# Inizio della configurazione di una partizione di avvio Linux
image = /boot/vmlinuz-huge-smp-2.6.37.6-smp
root = /dev/disk/by-uuid/b8b715a1-0aa7-4bd8-9419-c01ee1504685
label = salix
read-only
# Fine della configurazione di una partizione di avvio Linux

Ciao
User avatar
laplume
Donor
Posts: 348
Joined: 4. Sep 2010, 07:40
Location: (VI) Italy

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by laplume »

Ciao,
Il file sembrerebbe a posto, anche se identifica la partizione salix con uuid e non col nome del device. Forse sostituendo uuid col nome del device in lilo.conf potrebbe cambiare qualcosa. Per favore apri un terminale come root e posta l'output del comando
fdisk -l

ti dovrebbe dare l'organizzazione delle partizioni.

Verifica se quando fai partire la macchina riesci a arrivare alla scritta:

boot:

Se è così hai provato ad aggiungere salix nomodeset e dare invio per vedere se il sistema si avvia?

Se le prime due opzioni non dessero esito opterei per usare lilosetup da live cd ed andare a creare un nuovo file lilo.conf.

Ciao
Antonio
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Ciao Antonio, una buona notizia!!! Scrivendo vicino a boot: salix nomodeset il sistema si avvia, mi chiedevi l'output di:
fdisk -l

Disk /dev/sda: 41,0 GB, 40982151161 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 4982 cilindri, totale 80043264 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/phisical): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x76092ac7

Dispositivo boot start end blocks id system
/dev/sda1 * 63 42905599 21452768+ 7 hpfs/ntfs/ex fat
/dev/sda2 42907646 80041983 18567169 5 esteso
/dev/sda5 76775424 80041983 1633280 82 linux swap
/dev/sda6 42907648 76775423 16933888 83 linux

Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco

Non so se ci sono altre prove da fare, ora dovrei connetterlo con la Internet key, ho già visto che non c'è il programma, con l'altro linux connettevo con sakis3g, ho già provato in live, ma questo mi dava errore di connessione, la chiavetta era comunque riconosciuta in automatico, presumo che manchi usb-modeswitch, ho già scaricato i file dall' altro pc, li istallo e riprovo?
Grazie ciao
User avatar
laplume
Donor
Posts: 348
Joined: 4. Sep 2010, 07:40
Location: (VI) Italy

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by laplume »

Ciao,
Mi fa piacere che almeno con l'opzione indicata tu abbia potuto avviare Salix. Probabilmente se da live cd lanci Lilosetup e scrivi un nuovo lilo.conf dovresti risolvere. Nel caso aggiungi sempre nomodeset nell'opzioni del kernel da avviare.

Sakis3g è presente di default in Salix 14. Non ti so dare grande aiuto dato che non uso chiavetta internet. Dal sito però vedo che la versione full ha già incluso usb-modeswitch. Direi che ti basta scaricare la full da http://www.sakis3g.org/, scompatti il file in una directory a tua scelta, apri il terminale, diventi root e rendi eseguibile lo script con
chmod +x sakis3g

Per avviarlo ti basta navigare verso il file, cliccare col tasto dx e selezionare esegui.
Eventualmente crei un avviatore da posizionare sulla taskbar.

Ciao
Antonio
marte
Posts: 21
Joined: 8. Feb 2013, 15:27

Re: Informazioni cd di avvio Salix LXDE

Post by marte »

Ciao Antonio, ci sono 2 cose che non mi sono chiare:
scompatti il file in una directory a tua scelta, apri il terminale, diventi root e rendi eseguibile lo script con
chmod +x sakis3g
Ma nella pagina di sakis c'è scritto di dare 3 comandi:
gunzip sakis3g.gz
chmod +x sakis3g
./sakis3g --interactive

Che differenza c'è?

Poi la seconda domanda:
Probabilmente se da live cd lanci Lilosetup e scrivi un nuovo lilo.conf dovresti risolvere. Nel caso aggiungi sempre nomodeset nell'opzioni del kernel da avviare.
Ma se lo lascio cosi cosa cambia?
Ciao grazie.
Post Reply